dc75bbd7c7657fbdcb3fd4f9cd267e8f6df31a97
                   SOCIAL

MAIL
             

CONTATTI

    © 2024 Agricolor360
    Tutti i diritti sono riservati.


facebook

Studio Demetra

Soluzioni per l'Agricoltura

Via R. Morandi, 39 – Val di Cava Ponsacco (PI)info@demetra.toscana.it

Tel: 0587-475000Fax: 0587-476536

Italia

info@agricolor360.it

57f8549f7dd0640b1ae3d9d805b89c5c2cc7be62

PSR 2014-2022

Cos'è il Programma di sviluppo rurale 2014-2022

Estensione del Psr 2014-2020 fino al 2022. Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022


Stimolare la competitività del settore agricolo. Garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima. Realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Sono questi gli obiettivi strategici del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 della Regione Toscana (versione 15) esteso a tutto il 2022, per l'impiego delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale Feasr 2014-2022, previsti nel Regolamento UE 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.

In evidenza: estensione del Psr Feasr 2014-2020 Toscana fino al 2022
La commissione europea con decisione di esecuzione C(2021) 7670 del 20 ottobre 2021 ha approvato l'estensione al 2022 del Psr Feasr 2014-2020. La continuazione per altri 2 anni della programmazione 14-20 consente la proroga dell’applicabilità del quadro giuridico esistente con la gestione di risorse nuove: oltre 342,2 milioni di euro destinati al Psr Feasr 2014-2022 >>> notizia 8 novembre 2021 "Estensione del Psr Feasr 2014-2020 Toscana fino al 2022"

Con il Psr 2014-2022 la Regione Toscana sostiene lo sviluppo delle aree rurali e il sistema agricolo regionale, attivando risorse pubbliche per oltre 1 miliardo e 246 milioni di euro destinati a incentivi economici e agevolazioni finanziarie.

Sono sei le priorità che l'Unione europea ha stabilito per la politica di sviluppo rurale:

  • promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.

  • potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste.

  • promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo.

  • preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura.

  • incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale

  • adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.


    Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-2022:

    Il Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022 della Toscana ha cofinanziato e cofinanzia diversi progetti, attraverso contributi, sovvenzioni e finanziamenti erogati tramite i bandi con il contributo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).

    Tra questi ci sono:

    • Progetti integrati di filiera (Pif).1 I Pif supportano gli attori delle filiere agroalimentari o forestali (agricoltori, imprese di trasformazione, commercializzazione, ecc.) per consentire loro di affrontare insieme i problemi della filiera e migliorare le relazioni di mercato. L’innovazione è uno degli elementi cardine della progettazione integrata, gioca infatti un ruolo trasversale strategico in quanto funzionale a soluzioni sostenibili per le sfide attuali e future della società.
      In questa sezione vengono raccolti i progetti cofinanziati nell’ambito della sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e di cooperazione" e della sottomisura 16.3 "Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse" dei bandi Pif 2015, Pif agro 2017 e Pif forestale 2017 del Psr Feasr 2014-2022.
       
    • Progetti dei Gruppi operativi (Go) del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei). In questa sezione vengono presentati i progetti cofinanziati nell’ambito del bando del Psr Feasr 2014-2022 relativo ai Piani strategici dei Gruppi operativi (sottomisure 16.1 e 16.2 del Psr Feasr 2014-2022). I Gruppi operativi rappresentano uno strumento di cooperazione finalizzato a diffondere innovazioni nel settore agroalimentare e forestale, con l’obiettivo di individuare soluzioni operative per affrontare specifici problemi o di promuovere opportunità per le imprese agricole.
       
    • I progetti cofinanziati con la sottomisura 16.4 “cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e il sostegno ad attività promozionali a raggio locale” nell’ambito del bando sui Progetti integrati territoriali (Pit) del 2016.
       
    • I progetti del sistema della conoscenza in campo agricolo: la misura 1 (Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione) e la misura 2 (Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole) del Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022, sono lo strumento con cui si attiva la trasmissione dell'innovazione agli operatori agricoli e forestali della Toscana.